cinese

My Threads

Blogs

  • Caro Papa, ti scrivo
    Caro Jorge Mario Bergoglio in arte Francesco, sei vicino al traguardo...
    • Filippo Barbera
    • Updated:
    • 5 min read
  1. La nuvola tossica ovvero i media come pusher di adrenalina (di Franco...

    Quando diciamo che i media sono d'accordo nel perseguire un piano comune, la prima obiezione sollevata è come poter far convergere tutti i media su un piano globale quando basterebbe una gola profonda che spifferi la cosa alle grandi stampe per far saltare il complotto. Obiezione teoricamente imparabile ma, nella pratica, niente affatto. E vedremo perché.

    I media occidentali sono praticamente tutti partecipati dalla politica anche quando, in apparenza, sembrerebbero privati e...
  2. OPEN TO…SALUTAME A’ SORETA

    Non paghi delle preghiere rutelliane (‘Please visit Italy’, alla modica cifra di sette milioni di euro) e dell’imbarazzante ‘Very Bello’ (claim giustamente finito nel dimenticatoio per soli 35mila euro), ora è il turno di Open to Meraviglia, segno che i creativi nostrani non sanno resistere alla commistione della madrelingua con l’inglese, per ottenere un effetto da Totò e Peppino alla nu volevon savuar l’indiriss straniante e obiettivamente cacofonico per una campagna pubblicitaria...
  3. Buonanotte Italia

    Giorgia Meloni non intende rinnovare il memorandum sottoscritto nel 2019 dal governo Conte I. In pratica, si accinge ad uscire dalla Via della Seta (Belt and Road Initiative), il Piano Marshall del XXI secolo che, presumibilmente, a differenza del predecessore a stelle e strisce, non comporterà obblighi asfissianti e i famosi colpi al basso ventre con cui il bullo globale suole spegnere l’effervescenza concorrenziale di certi “alleati”. Si accinge ad uscire su pressione statunitense...
  4. Non allineamento e vivacità
    L'attivismo cinese in Medio Oriente è forse la notizia dell'anno: il ricongiungimento tra Arabia Saudita e Iran, il dialogo in Yemen e il reintegro della Siria nella Lega Araba.
    A questi andrebbero sommati: l'avvicinamento ai BRICS di Algeria, Iran, Emirati Arabi e Arabia Saudita.

    La situazione è stupefacente specie se messa in confronto con quanto accade ad esempio in Pakistan. Paese tradizionalmente di area occidentale e il cui esercito e servizi segreti sono...
    • Like
    • Love
    Reactions: Gabriella, Hellrider, Filippo Barbera and 24 others
  5. Decadenza della diplomazia europea

    Nel mezzo delle emergenze con cui le grancasse di regime ci riempiono le orecchie due fatti sono passati uno totalmente ignorato, l'altro appena citato come ordinaria amministrazione. E che invece avrebbero dovuto preoccupare chiunque abbia a cuore il futuro della società in cui viviamo. Il più ameno, per così dire, è il percorso dell'ex ministro degli Esteri Luigi di Maio (e fa già ridere pensare che abbia potuto esserlo) verso la nomina a rappresentante speciale dell'Unione Europea nel...​
  6. A dispetto della nostra percezione eurocentrica della Storia, sposare una prospettiva di lungo periodo e di larga estensione (Eurasia) aiuta a mettere in discussione alcuni punti di vista comuni.
    Ad esempio, confrontando i resti ritrovati presso il sito funerario di Moscevaja Balka (VIII - IX secolo dopo Cristo) nel Caucaso, ricaviamo delle informazioni interessanti sui percorsi della Via della Seta e sulla ricchezza degli abitanti.

    Nelle tombe, oltre a trovare tracce di scrittura, un...
    • Like
    • Love
    Reactions: Franco Marino, AlinaPeppa, Alice Lattanzi and 22 others
    AlinaPeppa
    AlinaPeppa
    Splendido post. Ci sei mancato!
    A
    Alice Lattanzi
    Non ricordo dove lessi che, in barba alla convinzione che certe cose siano recentissime, molte scoperte scientifiche che noi crediamo compiute trecento anni fa, già erano presenti millenni fa, in altre civiltà.
  7. L'Impero della sola

    Non fatevi incantare dalla liturgia autoreferenziale dei futurologi Attali e Harari: si, d'accordo, qualcuno di loro (l'ineffabile Schwab) veste come Donald Pleasence ne L'uomo puma e rimangono pur sempre i padroni del discorso, ma parlano davanti a una platea semivuota, o se preferite semipiena di allocchi, con l’immancabile claque di malfattori a dar manforte. Gli apprendisti stregoni di Davos dichiarano con sicumera di aver preso decisioni inderogabili per i prossimi secoli...
  8. La tragedia del complottismo e dell’anticomplottismo

    Amleto, in una certo senso, è la tragedia del complottismo. Il principe danese è l’antesignano degli apoti, sa che il re suo padre è stato avvelenato da zio Claudio e che il resto della corte continua a ignorare, per viltà o insipienza, la cospirazione e il conseguente regicidio. Se i ciambellani trasudano viltà, il popolino sguazza nel giulebbe e pensa di vivere nel migliore dei mondi possibili, nel regno dell’ufficialità, dove la notte non scende mai a turbare l’insonnia che...
  9. PARLA DONALD TRUMP!

    Tre giorni fa Tucker Carlson ha intervistato, per Fox News, l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Si tratta di un’interessante chiacchierata “a ruota libera” - disponibile su YouTube - che l'amico Enzo Esposito (Enzo Scrooge) ha tradotto e reso disponibile sul suo profilo FB. Ovviamente i nostri Media o l'hanno ignorata o l'hanno minimizzata/manipolata in modo vergognoso.

    Ecco alcuni passaggi salienti :

    “Non ho niente contro gli ambientalisti, ma quando li sento parlare di...
  10. Salvini, lascia o raddoppia?

    Salvini partecipa al telequiz Chi vuol essere obituario?, la fortunatissima trasmissione condotta dall’irresistibile Garry Smorti.

    SMORTI: Amiciii!!! Benvenuti a Chi vuol essere obituario? Il quiz più raccapricciante d’Italia che coniuga il macabro e gli sghei. Siete pronti?

    PUBBLICO: SIIIII!!!!!!!!!

    SMORTI: Presentiamo il concorrente di questa sera, un ospite d’eccezione: il ministro delle infrastrutture Matteo Salvinimi!

    SALVINI: Salvini, Salvinimi solo su Twitter...
  11. L'ascesa cinese ci costringe a porci delle domande riguardo la natura dei rapporti internazionali e le informazioni che riceviamo dai nostri media sul tema.
    Storicamente, nel blocco euroasiatico paesi come Russia, Cina, Ottomani (Turchia), Persia (Iran) furono il centro di grandi imperi multiculturali. Questi si concentrarono o sulla costruzione dello Stato, attraverso burocrazia e commercio interno, o sulla sicurezza e la stabilizzazione territoriale. Questi Stati si concentrarono sulla...
    • Like
    • Love
    Reactions: Hellrider, Marella Baraldi, Veleno91 and 22 others
  12. Liberismo e statalismo, due modi diversi di non fare i conti con la realtà

    La presidente del consiglio Giorgia Meloni ha dichiarato – ammiccato? – che lo Stato non crea né ricchezza né posti di lavoro. La Meloni, dall'alto del suo seggio di illustrissima impiegata pubblica di lungo corso, ha profferito una solenne boiata. Da fautore dell'economia mista, non mi sognerei mai di affermare “il privato non crea ricchezza e posti di lavoro”. Lo Stato, se non fosse immobilizzato da vincoli esterni di molteplice natura, potrebbe sovvenzionare la ricerca, realizzare...
  13. Conoscete il detto "quando il diavolo ti accarezza vuole l'anima?", ecco cosa ho pensato leggendo il testo in foto.

    Cosa sta accadendo? Il capitalismo sviluppa (emancipa dai vincoli) le forze economiche per aumentarne il potenziale.
    In altre parole, le varie dinamiche del capitalismo (la competizione tra singole aziende, la competizione tra classi dirigenti di varie economie che può riflettersi talvolta in competizione tra Stati; la competizione tra capitale e lavoro e la competizione tra...

    Attachments

    • Immagine WhatsApp 2023-04-01 ore 09.31.05.jpg
      Immagine WhatsApp 2023-04-01 ore 09.31.05.jpg
      145.3 KB · Views: 128
    • Like
    • Love
    Reactions: Hellrider, Filippo Barbera, Gabriella and 24 others
  14. Lungo l'antica Via della Seta si trova il sito archeologico di Moshchevaya Balka, antico luogo di sepoltura, situato sul margine settentrionale del Caucaso.

    Il sito ospita tombe risalenti al periodo tra il VIII e il IX secolo d.C. ed è stupefacente per via del multiculturalismo che vi si trova.
    Con le tombe ci sono tessuti, armi, ornamenti provenienti dalle più disparate civiltà dell'Asia Minore, delle steppe, dell'Asia Centrale, del Caucaso e della Russia.
    Gli storici e gli archeologi...
    • Like
    • Love
    Reactions: Franco Marino, girlsgreen, Gaetano Viatri and 22 others
    • Like
    • Love
    Reactions: Gabriella, Hellrider, Stefano Guiscardi and 23 others
    • Like
    • Love
    Reactions: Hellrider, GiuseppeTuD, Vittoria Allegretti and 22 others
  15. JOKER 2: LA VENDETTA...

    La prima immagine di Lady Gaga nel ruolo della compagna del Joker, Harley Quinn (in JOKER: FOLIE A DEUX, sequel del titolo con Joachim Phoenix) è praticamente la cantante/attrice reduce da una sbronza che si è truccata chiusa nel bagno di una stazione di servizio durante un blackout, smagliandosi pure una calza da 5 euro acquistata al minimarket di Jimmy il Cinese.

    Cool come può essere cool una pizza con un topo morto sopra.
  16. L'umanità è fallita (di Franco Marino)

    Una delle principali difficoltà che mi impedisce oggi di prendere sul serio alcuni credenti, specie se di origine abramitica, è che non riuscendo a dimostrare l'esistenza di specifiche figure della cristianità o dell'Islam, si accontentano di dimostrare che esista qualcosa dopo la morte. Se poi invece del Dio cristiano o di quello musulmano e di una dimensione di beatitudine eterna, la trascendenza si riveli un luogo dolorosissimo con un dio sadico che vuole farci passare la vita...
    Ma, alla base (a mio parere), c'è sempre l'avidità di certe Elites che hanno TUTTO e non sono interessate a condividere le loro risorse nè determinate conoscenze tecnologiche che potrebbero alleviare se non risolvere il problema della sovrappopolazione. Nella loro visione malata, ci sono loro e qualche centinaio di milioni di schiavi umani al loro servizio. I restanti 5-6 miliardi possono tranquillamente sparire in guerre e calamità naturali, o essere usati come "soylent green"
     
    Accusano la cultura europea.😂 Più americani degli stessi americani sti house negroes de noantri, servi sciocchi fino alla fine.
     
  17. La Cina, comunque vada, ha già vinto (di Franco Marino)

    Più volte mi hanno rimproverato, non a torto, di ignorare la Cina nei miei articoli. E’ un errore che cerco di commettere meno ma che commettono in tanti, persino chi come Di Maio, a suo tempo ministro degli esteri, il nome di Jinping avrebbe dovuto conoscerlo. Ma è un errore che potrebbe avere diverse spiegazioni. La prima è che quell’enorme paese è fondamentalmente sconosciuto ai più e, paradossalmente, quelli che ne sanno meno sono proprio quelli che ne parlano alla maniera di Frankie...
  18. Tra le storie che dimentichiamo, c'è quella del modo in cui nacque la Nuova Banca di Sviluppo dei BRICS (la sfidante del FMI).
    I paesi più ricchi, dopo la crisi del 2007 prolungatasi in Europa con la crisi dei debiti sovrani, rifiutarono un cambiamento delle quote di partecipazione all'interno del FMI.
    Un cambio delle quote voleva dire un cambio di peso politico e voti, non gradito ai più ricchi (Nord America e Europa).
    Il Congresso degli USA bloccò la proposta di riforma delle quote del FMI...
    • Like
    • Love
    Reactions: Sebastiano, Gabriella, Hellrider and 25 others
Top