film

My Threads

Blogs

  1. Vite a perdere

    Il ritrovamento del cadavere della povera Giulia Cecchettin non mi ha lasciato sorpreso. Le modalità della sparizione erano troppo sospette per poter fantasticare di fuga a due (come se fossimo in un romanzo Harmony) o di rapimento (come in un film americano). Avrei scommesso proprio in una tragedia di questo tipo, e restava solo da vedere se il suo ex sarebbe stato ritrovato vivo o morto.

    La cosa che emerge, una volta di più, e che è degna di essere ricordata, però, non è la solita...​
    L'immagine si adatta perfettamente al pezzo: il malato d'amore di Grosz, circondato da simboli di morte (la lisca, l'avventore-scheletro, il cane addormentato o forse morto), ebbro di fantasticherie frivole e con quell'ancora profeticamente tatuata sulla tempia.
     
  2. Differente

    Ormai la musica neomelodica ha conquistato i ceti madioalti, e soprattutto i giovanissimi. I cinquantenni vanno alle serate anni 80 dove suonano "sciogli le trecce ai cavalli", quando chi li viveva realmente quegli anni manco cacava sta musica. Ai miei tempi qualcuno scriveva "Palestina libera" sui muri, dopo qualcuno scriveva "trottolino amoroso" adesso non sanno manco cosa sia una vernice spray, prima esistevano le comitive i gruppi, adesso solo quelli di chat, mi ricordo che gente...
  3. Il vero problema del film della Cortellesi (di Franco Marino)

    Luciano De Crescenzo ha sempre raccontato di dover ringraziare Maurizio Costanzo per il successo del romanzo del suo debutto, Così parlò Bellavista. Lo scrittore/ingegnere aveva già pubblicato il suo racconto, ma vendette solo qualche migliaio di copie ed era indeciso se abbandonare il proprio lavoro come ingegnere all'IBM oppure proseguire a fare lo scrittore. Un giorno conobbe Costanzo al quale evidentemente piacque a tal punto da invitarlo nel suo famoso salotto - credo che fosse Bontà...
    Io l’ho visto il film, le riconosco coraggio e quale idea buona e una chiave ironica che non mi aspettavo.
    Il successo della Cortellesi è il segnale del vuoto cosmico che vive il nostro cinema… non sono scappata dalla sala come le ultime quattro volte dopo in assenza di quasi nove anni
    Un prodotto meno tragico degli altri… tutto qui
     
    Il sottoscritto ha sempre stimato la Cortellesi come artista tout court. D'altro canto mi trovo perfettamente allineato col pensiero di Franco Marino sul fatto che puoi essere lo scrittore, il musicista, il regista,l'attore più strepitoso del globo terracqueo ma se non hai gli "sponsor" giusti rimarrai perennemente in un cono d'ombra. E partendo da questi presupposti sia Franco che il sottoscritto possono permettersi di esprimere giudizi su un film che non hanno visto, un libro che non hanno letto e un gruppo musicale che non hanno ascoltato. Poiché coscienti che qualsiasi cosa venga spinta, pubblicizzata e veicolata dal mainstream sia nociva e da rigettare a priori. È proprio per questo motivo che ritengo i Maneskin una cagata pazzesca pur non avendo mai ascoltato una sola nota suonata dai baldi giovanotti. Mi basta vedere i messaggi che veicolano e la sovraesposizione a cui vengono sottoposti dalla sopracitata propaganda mainstream. Perché, in fondo, quando uno vede una cacca di cane sul marciapiede non ha bisogno di assaggiarla per confermare a se stesso che sia una cacca di cane...
     
    Andrebbe giudicato solo dal punto di vista estetico: è o no un buon film? Il messaggio che veicola, essendo sempre il solito antifamigliatradizionalepuah, francamente mi sembra che non aggiunga nulla di nuovo e ormai ha abbondantemente frantumato le palle anche al più tetragono dei libertini caserecci.
     
    Io il film l’ho visto, descrive una realtà che è sicuramente esistita e ancora vive purtroppo
    Gli attori li ho trovati bravissimi… da donna vi dico che certe realtà sono più vive che mai
    Purtroppo
    Il finale non è scontato, il suo successo è dovuto al demerito degli altri che hanno prodotto cose inguardabili
     
    Dopo aver letto la cagnara il film mi intrigava. Probabilmente lo avrei visto se non fosse recitato in romanesco, quindi per me é già robetta perché questo lo permetto solo all'Anna Magnani che, poi, aveva l'accento giusto e non esagerato e lo usava nei film che parlavano di Roma. La "modalità romanesco" ormai non é più una caratteristica é la normalità di gente che di recitare proprio non ce la fa.
     
  4. TARANTINO NON AMA HITCHCOCK?

    I 20 Film più brutti della Storia secondo Quentin Tarantino:

    La donna che visse due volte (1958)
    Intrigo internazionale (1959)
    Le notti di Salem (1979)
    Anche gli uccelli uccidono (1970)
    Stripes (1981)
    Halloween II (1981)
    S.O.S Fantasmi (1988)
    Indiana Jones e l’ultima crociata (1989)
    Twin Peaks: Fuoco cammina con me (1992)
    Ricomincio da capo (1993)
    Natural Born Killers (1994)
    Scream (1996)
    Rushmore (1998)
    Matrix Reloaded (2003)
    The Matrix Revolutions (2003)
    The Hunger Games ( 2012)...
  5. I PRIMI BRIVIDI AUDIOVISIVI...

    Nel corso di un mio focus per la rubrica audio "Fort Apache" su un altro social, sono emersi i ricordi miei e di vari amici dell'audience inerenti scene/episodi horror tra i più traumatizzanti del nostro passato di giovani spettatori. Eccone alcuni:

    1-L'Incipit del film "Ai Confini della Realtà" prodotto da Steven Spielberg nel 1983, con Dan Aykroyd che in macchina fa uno scherzo all'amico trasformandosi in un mostro VERO.

    2-La bambina fantasma di "Toby Dammit", episodio diretto da...
  6. Napo leone o tigre?

    Ridley Scott, è stato accusato da storici, che ci sono delle "incongruenze" nel film su Napoleone. Lui si difende dicendo che la storia vera e propria non interessa, altrimenti avrebbe fatto un documentario. Adesso dico, sicuramente non è l'ultimo dei registi, magari vorrà fare sognare un po' lo spettatore, ma il cinema è finzione di suo, non può permettersi legami con la storia con la S maiuscola. Anche l'ultimo di Nolan fa chiacchierare il protagonista con Einstein, cosa mai avvenuta, se...
  7. In difesa di Halloween

    Anche quest'anno la vigilia di Ognissanti è passata, portandosi via le intemerate e gli anatemi di molti miei contatti, virtuali e reali, contro non tanto la festività in sé, quanto la sua celebrazione hic et nunc. In genere si tratta di cattolici, che trattano la ricorrenza come qualcosa di satanico, atto ad adorare o richiamare presenze malefiche in questo mondo, oppure colpevole di mettere in ombra le nostre tradizioni a favore di una importata da un contesto protestante. Altri...​
    Tra l'altro, ti dirò di più a margine di questo eccellente articolo. Io importerei volentieri una festa americana che mi piacerebbe che ci fosse anche in Italia, che è il Ringraziamento. Che comunque ha anche connessioni col cattolicesimo.
     
  8. Dolcetto o scherzetto?

    È Halloween, la notte delle streghe. Salvini e il nipote novenne Alberto vanno in giro a chiedere dolciumi.

    ALBERTO: Potevamo almeno travestirci da vampiri.


    SALVINI: Mica lavoriamo per Equitalia.

    ALBERTO: Uffah, ci tenevo a vestirmi da Chucky!

    SALVINI: Se ti vesti da Chucky poi non cachi.

    ALBERTO: E poi a me piace Kevin o Tobey, non Alberto.

    SALVINI: Mio caro cotecotto, dovresti essere orgoglioso di portare il nome di...
  9. Ancora una volta prima di lasciarci

    Ogni famiglia infelice è infelice a modo suo. Andrea Giambruno e Giorgia Meloni trascorrono l’ultima notte insieme tra ricordi, recriminazioni e qualche tenerezza.

    GIAMBRUNO: Che noia che barba che noia…

    MELONI: Spegni l’abat-jour. Dovresti saperlo che la troppa luce nuoce ai miei occhi color del mare d’estate.

    GIAMBRUNO: (Sarcastico) Quando ci siamo conosciuti erano un mare più pulito.

    MELONI: Hai ragione, amo’… ma sai, il cambiamento climatico.

    GIAMBRUNO: Mi serbi...
  10. IL DIAVOLO AL CINEMA E NEL MONDO REALE

    In un post su altri social di un mio contatto si parlava del film "L'esorcismo di Emily Rose" e dello straziante caso di cronaca a cui è ispirato, quello di Anneliese Michel, morta nel 1976 dopo un calvario durato 10 mesi in cui venne sottoposta a innumerevoli rituali di esorcismo, col consenso suo e della famiglia.
    Ovviamente la tesi dominante è che Anneliese soffriva di epilessia ed altri disturbi psico-neurologici e che gli esorcismi non solo non erano necessari ma furono la causa...
    Per Repubblica esiste.
     

    Attachments

    • Screenshot_20230801-190729~2.png
      Screenshot_20230801-190729~2.png
      1.5 MB · Views: 96
  11. Massoni come noi

    Scongiurata l’Apocalisse nucleare (la valigetta di Biden era solo un innocuo duplicato), Salvini torna dalla fidanzata Francesca "Chicca" Giallini. Nella vecchia Golf di Matteo, lei lo convince a diventare massone. Come andrà a finire?

    CHICCA: Un Venerato Gran Maestro, Lino Salvini, portava il tuo stesso cognome. Eravate parenti?

    SALVINI: Naaa… Io avevo uno zio che era un venerato ultrà rossonero, iscritto al Milan Fans Club dal 1965.

    CHICCA: Nessun frammassone...
  12. ALIENI IN STAND-BY

    mummia aliena.jpeg
    Alzi la mano chi riesce a guardare 3-4 film contemporaneamente e a capirne la trama. Impresa impossibile ovviamente. Poiché per nostra natura possiamo concentrarci solo su una cosa per volta. E l'abilità di ogni sceneggiatore e di ogni regista consiste nel tenere lo spettatore attaccato allo schermo e impedirgli di distrarsi.


    Però vediamo di come non siano solo i film o le serie di Netflix a catturare l'attenzione degli spettatori. Prendiamo per esempio il cosiddetto sbarco sulla...
    Senza polemica mi raccomando. Ero a Cape Canaveral il 31 gennaio 1971 e ho visto partire il razzo Saturn con l'equipaggio dell'Apollo 14 che rimase sulla luna 6 o 7 giorni non ricordo bene. La messinscena consiste nel far salire su un razzo 3 astronauti e lasciarli in giro attorno alla terra per 8 giorni? Poi farli entrare nella capsula di rientro per ripescarli in mare? E questo per tutte le missioni Apollo? 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17? Ammesso che, dato che gli spettatori come me erano ben lontani e non hanno visto gli astronauti entrare fisicamente nel Saturn, sia stata una messinscena TV, quanto é costato far partire il razzo? E come hanno fatto far venire giù dal cielo una capsula con tre astronauti dentro?
     
  13. UN ALTRO CINEMA "POP" È POSSIBILE...

    Alcuni giorni fa parlavo con amici cinefili e fumettari di BRAHMASTRA, kolossal fantasy-supereroistico di Bollywood uscito lo scorso anno e che dovrebbe costituire l'incipit di una trilogia. La cosa singolare è che questo progetto è supportato anche da Disney (che ha acquisito la Fox ) sebbene i suoi contenuti facciano praticamente a cazzotti con quello che vediamo pure in tanti cinecomics occidentali: zero strizzatine d'occhio "inclusive" a questa o quella minoranza. Il protagonista si...
    Sinceramente mi è piaciuto moltissimo anche se sono andata a vederlo per caso, con un'amica, in una serata in cui non avevamo voglia di far nulla.Ho visto alcuni film indiani che non mi avevano entusiasmato, sono entrata in sala moooolto dubbiosa. E invece...Penso che sia anche migliore di alcuni film di supereroi americani. L'unica cosa è che ti deve piacere il lato cantato, da parte mia non mi ha disturbato per niente. Senza esitazione che ve lo consiglio.
     
  14. Oggi, per l'ennesima volta, ho avuto conferma di quanto sono ignoranti i sinistri...
    Al lido dove vado io ci sono sti 2, compagno e compagna, lui lo scorso anno leggeva Repubblica, tutto dire, e continuamente si vantano della loro intelligenza, lei la scorsa volta l'ho sentita dire... Eh la gente di Latina non legge... Con la tipica spocchia compagna...
    Prima, sta tizia, stava facendo la settimana enigmistica e sento che chiede al gombagno che ha vicino... Aiutami un attimo... Abbonda sulla...
    • Haha
    • Like
    • Love
    Reactions: Lorena Dell'Antone, -Hellrider-, Francesca Fioretto and 21 others
  15. Nuovo cinema paradise

    Per medialestette in primavera, cominceranno le riprese della nuova fiction della Rai, dove il giovane emergente Beppe fiorello, interpreterà l'attore Pierfrancesco Favino, intento ad indossare in un film i panni del campano Tony Servillo. Sceneggiatura da Oscar, scritta a 6 mani da Sorrentino, Garrone, Amelio, riportando alla luce una vecchia idea di Nanni Loy, sulla falsa riga del filone cinecolombapasquale di zeffirelli, che era d'uopo usare attori del calibro di Maurizio Merli e Luc...
    Credo che visto con attenzione sia interessante ma pesante.
    Visto con meno impegno sia solo pesante
    Diciamo non esplosivo
     
    Poiché mi sono addormentata un paio di volte, esprimo la mia opinione su quello che ho visto. Avevo già letto la biografia di Oppenheimer, per fortuna, nonostante ciò ho faticato a collegare gli eventi cronologicamente dato che nel film si sovrappongono. É un continuo interrompersi di scene per inserire altre di altra data. Sorvolo sulle informazioni scientifiche date a caso, ma capisco che é un film non una lezione universitaria di meccanica quantistica che, per studi fatti (sono ingegnere meccanico) e per un figlio fisico teorico che su questo argomento ha scritto alcuni trattati, ho una competenza che nota le discrepanze. L'obiettivo del regista ovviamente é dimostrare i dubbi degli scienziati quando le loro scoperte vengono usate per scopi bellici. La musica assordante bum bum bum che accompagna tutte le situazioni difficili.
    E poi...la macchietta Einstein (che Oppenheimer ha conosciuto solo casualmente ad una festa) inserita per fargli dire solo i più noti aforismi, mi é sembrata la pubblicità di Eurospin "La spesa intelligente". Il sesso ci sta, ma...ridicola la scena di sesso durante l'inchiesta (o inquisizione). Come inopportuna ho trovato la scena della persona che vomita dopo il test, a simboleggiare le centinaia di morti che tale test ha portato. Ho contato 87 riferimenti alla Russia, insistenti, continui. Ed altri ma ciò basta. Quindi...lo ritengo un pippone di 3 ore di forte propaganda, visto la situazione attuale del conflitto russo-ucraino, dove gli USA si giustificano sui danni causati da bombe atomiche, mettendo in piazza una ipocrita morale da parte degli scienziati. Nolan non mi ha mai entusiasmato e con questo film con lui ho chiuso. Faccio un paragone con un film di simile soggetto "The imitation game" che racconta la vita di Alan Turing e della sua macchina per decriptare Enigma. Qui, senza tanti orpelli viene raccontata la contorta personalità di Turing e senza tante elucubrazioni vengono mostrati i dubbi delle decisioni degli scienziati, prese con sofferenza, coinvolti in situazioni tragiche. Ricordo la terribile scena in cui la squadra decripta i messaggi di Enigma, uno degli scienziati chiede di fermare un sottomarino tedesco il cui ordine ricevuto é di distruggere una nave cargo dove viaggia il fratello, ed il terribile momento in cui Turing rifiuta per non rivelare al nemico la loro scoperta. L'ho fatta lunga. Non so se la leggerai ma almeno mi sono tolta un groppo visto che andare contro Oppenheimer é considerato sacrilego.
     
    L ho letto tutto, immagino che tu abbia ragione, visto che io non l ho visto, poiché non ho mai visto i film premiati o pompati (tipo balla coi lupo, gladiatore, Titanic e altri) per mia scelta, visto che se ci fossero vere verità, non li produrrebbero per principio, io di solito faccio post ironici e stavolta ho preso per il culo, un mondo quello delle fiction e dei "soliti attori" sembra che debbano lavorare solo quei 10......


    Comunque grazie, hai avvalorata la mia tesi di sorvolare su codesto film
     
    Grazie. Sorvola pure. Leggo sempre i tuoi commenti che mi piacciono perché riesci satiricamente ad informare. Quindi ti considero uno che di film ne mastica.
     
  16. UN RICORDO DI ISA BARZIZZA

    Tante, bravissime e bellissime attrici hanno diviso la scena con Antonio De Curtis in arte Totò.
    Ma nessuna risulta più amabile e riconoscibile di ISA BARZIZZA, quasi l'equivalente al femminile della sua spalla storica, Mario Castellani.
    Riusciva ad essere sexy senza mai scadere nel kitch, sapeva cantare e recitare assai meglio di tante giovani colleghe. Lavorò in teatro e in televisione. Ma fu anche sfortunata nella vita reale. Nel 1960, a soli 31 anni, decise d'interrompere la carriera in...
  17. TOTO' MANICHINO...

    (Estratto daL volume "La Paura fa Totò", a cura di Giuseppe Cozzolino e Domenico Livigni, Cento Autori)


    Quella dell’automa e del “manichino vivente” è un leit motiv ricorrente della letteratura fantastica e nera, oltre che nella storia del cinema di genere.

    E.T.A. Hoffmann inserisce il tema in uno dei suoi racconti più apprezzati (“L’Uomo di Sabbia” del 1815) e Edgar Allan Poe vi dedica un saggio (“Il Giocatore di Scacchi di Maelzel”) nel 1836. La letteratura ‘weird’...​
  18. IL WESTERN E LA PERDITA DELLA "MEMORIA"...

    Credo che il primo passo verso il disastro culturale attuale, gli USA - ed Hollywood - lo abbiano fatto rinunciando a produrre film Western in favore di altri generi più "remunerativi".
    Per quanto idealizzati o "manipolati" quei titoli rappresentavano le radici e il passato mitico di un intero Paese (l'Odissea dei Pionieri, l'Ignoto ed il Pericolo in agguato rappresentato dai Nativi Americani, la Legge imposta con le armi, la Ferrovia e la Nuova Frontiera), e qualsiasi popolo va incontro al...
    Che è un po' quello che ha fatto l'Italia: ha rinunciato a realizzare film di genere storico-mitologico o di cappa e spada. I film sul Rinascimento e il Risorgimento si contano sulle dita di una mano. E in ogni caso due/tre titoli prodotti ogni morte di Papa non costituiscono un genere.
     
    Last edited:
  19. LE "SPALLE" DI TOTÒ...

    Grandi "spalle" ricorrenti nei film di Totò.

    Titolari:
    1- MARIO CASTELLANI (Un Uomo per tutte le Stagioni)
    2- PEPPINO DE FILIPPO (La Vittima Designata)
    3- ALDO FABRIZI (Il Burbero Tutto d'un Pezzo)
    4- NINO TARANTO (Il Complice suo Malgrado)
    5- MACARIO (L'Allegro Tontolone)
    6- LUIGI PAVESE (un secondo Burbero Tutto d'un Pezzo)
    7- CARLO CROCCOLO (L'eterno Battista)
    8- AROLDO TIERI (L'Iracondo Isterico)
    9- ENZO TURCO (Il Fotografo!)
    10- GIACOMO FURIA (L'Imbianchino!)

    In Panchina:
    1- PIETRO DE...
    • Like
    Reactions: Hellrider
  20. Vi prego, risparmiateci la farsa della lotta tra Musk e Zuckerberg (di...

    Quando ho saputo della notizia, la prima cosa che ho pensato è che fosse una bufala, una boutade, uno scherzo, una fake news come va di moda dire oggi. E invece è vero. Pare che Elon Musk, boss di Twitter e Mark Zuckerberg, boss di Facebook, si sfideranno in un incontro di lotta, non ho ancora capito per quale motivo e neanche se si farà, visto che pare siano sorte delle complicazioni. Né mi premuro di saperlo per una ragione molto semplice: provo quello che i tedeschi definiscono come...
    Perché mai dovrebbero risparmiarcela? E' il potere che indossa il berretto a sonagli. Sarà la ciliegina sulla torta.😃😋
     
    Last edited:
Top