di Nicholas Wapshott

Lyndon Johnson, ringalluzzito dal boom economico e dall’aumento delle entrate, si diede da fare per costruire una sua eredità. Nel maggio 1964 dichiarò alla University of Michigan di Ann Arbor: “Abbiamo l’opportunità di progredire non soltanto verso una società ricca e potente, ma verso la Great Society, la grande società”. Giurò di sconfiggere la povertà e le disuguaglianze razziali, di proteggere le campagne, di garantire un’istruzione a tutti i bambini e “ricostruire tutti gli Stati Uniti metropolitani”. Forte della vittoria a valanga sull’ultraconservatore Barry Goldwater alle elezioni del 1964, Johnson, durante gli anni trenta convinto new dealer, avviò una grande ondata di spesa pubblica. Come racconta il deputato dell’Arkansas Wilbur Mills: “Johnson è sempre stato favorevole alla spesa pubblica ma in modo diverso da Kennedy, in un certo senso. Riteneva che potevi sempre stimolare meglio l’economia con i soldi pubblici che non con gli investimenti privati”. Il programma di Johnson, radicale quanto qualsiasi politica avesse tentato Franklin Roosevelt, estese i diritti civili agli afroamericani, dichiarò “guerra alla povertà” attraverso il diritto ai sussidi federali e varò il Medicare per garantire le cure mediche a chiunque avesse più di sessantacinque anni e il Medicaid a chi non poteva permettersi le assicurazioni sanitarie. Gli anni sessanta furono un periodo caratterizzato da un benessere senza pari.
Se il decennio precedente era stato quello della diffusione della ricchezza, i sixties fecero diventare discretamente agiato il lavoratore medio. Lussi come il televisore a colori, i viaggi in aereo e una seconda auto nel vialetto diventarono comuni. Il duro lavoro cedette il passo a una fetta sempre maggiore di tempo libero. Lungi dal favorire un autoritarismo strisciante, come aveva predetto Hayek, il nuovo benessere prodotto dalla pianificazione keynesiana offriva nuove forme di libertà. Le donne, gli afroamericani e i giovani cominciarono a sfruttarle. La Rivoluzione keynesiana fu accompagnata da una rivoluzione culturale che metteva in discussione i costumi tradizionali di una società più povera e codina. Il miracolo keynesiano continuò a operare a favore di Johnson. La produttività aumentò, il salario reale raddoppiò rispetto agli anni di Eisenhower e i senza lavoro calarono nei quattro anni successivi dal 4,5% nel 1965 sino a una media del 3,9%. Johnson accrebbe la fetta del bilancio federale stanziata per i programmi contro la povertà dal 4,7% nel 1961 al 7,9% nel 1969.

***

Una frase piena di candore nel discorso sullo stato dell’Unione del 1970 tradì quanto c’era di calcolato in questo cambiamento di linea di Richard Nixon. “Sono disposto ad ammettere la popolarità politica dei programmi di spesa, in particolare nell’anno elettorale.” Il più apertamente opportunista dei presidenti del dopoguerra lasciò che fosse la propria ambizione, anziché l’interesse della nazione, a guidare l’economia, soltanto per garantirsi la rielezione.

***

Milton Friedman, consulente economico di Nixon durante la campagna elettorale del 1968, ha sentenziato: “Nixon è stato il presidente degli Stati Uniti più socialista del ventesimo secolo” (Intervista a Milton Friedman, 1 ottobre 2000, Commanding Heights, PBS)

***

Nixon convocò un summit di consiglieri a Camp David nel giugno 1971 per discutere il da farsi. Scoprì che i suoi ospiti erano disorientati. Stein invitava a “una politica fiscale più stimolante, un abbassamento delle tasse o un aumento della spesa o entrambe le cose”, mentre Shultz proponeva tagli alla spesa e austerity. Nixon decise di non muovere un dito, una politica nota come “i Quattro No: no all’aumento della spesa, no ai tagli delle tasse, no ai controlli sui prezzi e sulle paghe e no alla svalutazione del dollaro”. Però nel giro di pochi mesi fece una perfetta inversione a U. All’interno di quella che chiamò “Nuova politica economica” approvò la svalutazione del dollaro seguita dall’uscita della valuta dal gold standard; uno stimolo finanziario costituito da tasse inferiori e un aumento della spesa che fece sprofondare il budget federale in un disavanzo di 40 miliardi di dollari; un prestito federale a un interesse vantaggioso per impedire che fallisse la Lockheed, una fabbrica di aeroplani; e nell’agosto 1971 un bando ufficiale all’aumento dei prezzi e delle paghe. In seguito rinunciò al libero scambio e impose un balzello sulle importazioni del 10%. Fu un voltafaccia che lasciò perplessi persino i keynesiani, anche perché una parte cruciale dell’eredità di Keynes, il cosiddetto sistema di Bretton Woods di valute agganciate al dollaro e tramite il dollaro all’oro, sparì dalla sera alla mattina.

***

Il consigliere economico del presidente Reagan, Herbert Stein, osservò che “l’aspetto notevole della politica economica di Reagan, a parte il linguaggio, è stata la dimensione dei suoi deficit”. Il presidente, che si crogiolava al sole del boom economico, minimizzò il disavanzo record. “Il deficit non mi preoccupa, è abbastanza grande da badare a se stesso”, disse con una battuta. Per tanti keynesiani la Reaganomics era poco più di un gioco delle tre carte, un trucchetto politico che, dietro la virile retorica hayekiana sulla drastica riduzione delle dimensioni dello stato, avviava un’ondata di spesa nel settore della Difesa che innescava la domanda aggregata e la crescita economica. Secondo il premio Nobel Robert Solow, economista del MIT, “il boom durato dal 1982 al 1990 è stato architettato dall’amministrazione Reagan in perfetto spirito keynesiano, aumentando la spesa e abbassando le tasse, un classico caso di deficit di bilancio espansionista”.
John Kenneth Galbraith era d’accordo. “Reagan è arrivato alla presidenza mentre il paese viveva una recessione abbastanza sgradevole e ha adottato tante robuste politiche keynesiane. Uno dei risultati è stato l’economia in ripresa negli anni ottanta sotto Ronald Reagan. E uno degli aspetti divertenti è che è stato fatto da persone che non capivano sul serio Keynes e lo criticavano. Abbiamo così avuto un involontario keynesismo anonimo.”


Brani tratti dal libro di Nicholas Wapshott “Keynes o Hayek. Lo scontro che ha definito l’economia moderna”, Feltrinelli, 2015.

Wapshott, classe 1952, è un giornalista britannico. Ha lavorato per “The Times” e per “The New York Sun” ed è anche autore di biografie.

Comments

There are no comments to display.

Media

Blog entry information

Author
Caligorante
Views
1.026
Last update

More entries in Economia

  • Divorzio all'italiana.
    Accadeva quarantatré anni fa. 12 febbraio 1981. In Italia viene portato a termine il divorzio tra Ministero del tesoro e Banca d'Italia. A distanza di 43 anni da quella decisione, è possibile...
  • Liberismo e statalismo, due modi diversi di non fare i conti con la realtà
    La presidente del consiglio Giorgia Meloni ha dichiarato – ammiccato? – che lo Stato non crea né ricchezza né posti di lavoro. La Meloni, dall'alto del suo seggio di illustrissima impiegata...
  • Deutsche Bang
    Il Big Bang della finanza globale sta arrivando? Non voglio fare il profeta, anche perché furono sin troppi quelli a dichiarare, frettolosamente, che il fallimento della Lehman Brothers nel 2008...
  • Sotto la Banca tutto crepa
    Nonostante il fallimento di due banche statunitensi stia passando come cosa di poco conto sui mezzi di disinformazione nostri e stranieri, l'evento rimane eccezionale e va preso sul serio...
  • Il gioco truccato del debito pubblico
    Disse una volta l'economista britannico John Maynard Keynes: “Se devi cento sterline alla banca, è un problema tuo. Ma se gliene devi un milione, è un problema della banca”. Avete sentito...

More entries from Caligorante

  • L'altra Piazza Fontana
    Accadeva centotré anni fa. 23 marzo 1921. Alle 22:40 una tremenda esplosione fa saltare in aria le prime file delle poltrone e la buca dell’orchestra al Teatro Diana di Milano, causando 21 morti...
  • Cari cacasotto, dichiarate guerra alla Russia
    Noto con piacere che la classe politica italiota scopre l'unanimità solo quando si tratta di abboccare all'amo delle psyops targate Anglosfera. Avrei una proposta da suggerire ai parlamentari che...
  • Le polpette avvelenate di Milei
    Durante la sua visita in Italia, il Presidente argentino Javier Milei ha ipotizzato la costituzione di un conservatorismo internazionale contrapposto alle sinistre globali. Inoltre ha ribadito...
  • L'imbroglio delle due Americhe.
    "Delinquenti i Paesi Nato che non pagano, incoraggerei la Russia ad attaccarli." Le parole di Donald Trump, colui che nel 2019 impose dazi per danneggiare il nostro export di prodotti lattiero...
  • 22 gennaio. Una data buia per la storia della Russia.
    Accadeva centosessantuno anni fa. 22 gennaio 1863. In Polonia, Lituania e Bielorussia scoppia la Rivolta di gennaio, animata da un movimento nazionale che mira a sottrarsi al giogo russo e a...
Top